RSBLOCK: Massima Flessibilità e Sicurezza Integrata grazie al Modulo Rilevatore RS485
Introduzione
Il modulo RSBLOCK è una soluzione innovativa, progettata per offrire massima flessibilità e sicurezza integrata. Collegato alla centrale tramite il BUS RS485, questo modulo presenta 3 ingressi programmabili che trovano applicazione sia nell’ambito della sicurezza che della domotica. In questo articolo, esploreremo come RSBLOCK semplifichi l’installazione e il cablaggio, consentendo una connessione seriale diretta attraverso soli 4 fili. Inoltre, vedremo come il modulo permetta di convertire un generico sensore con uscite relè in un rilevatore RS integrato nel sistema, aprendo le porte a molteplici applicazioni.
RSBLOCK: La Rivoluzione nei Sistemi di Sicurezza e Domotica
Il cuore di RSBLOCK è il suo collegamento al sistema tramite il BUS RS485. Questa connessione a 4 fili non solo semplifica l’installazione e il cablaggio, ma offre anche un punto di accesso diretto agli ingressi e ai comandi necessari. Un aspetto fondamentale di RSBLOCK è la sua versatilità, che si manifesta attraverso diverse applicazioni di rilievo.
Se vuoi approfondire il tema della sicurezza, scopri questi articoli
Convertire e Potenziare: Il Vantaggio di RSBLOCK
Uno dei vantaggi chiave di RSBLOCK è la sua capacità di convertire un sensore generico con uscite relè in un rilevatore RS integrato nel sistema. Questa trasformazione presenta un duplice vantaggio. Prima di tutto, il processo di installazione e cablaggio si semplifica notevolmente grazie alla connessione seriale a soli 4 fili del BUS RS485. In secondo luogo, il sensore convertito è gestito allo stesso modo di un rilevatore RS originale, con la possibilità di interpretare fino a 3 segnali, tra cui allarme, tamper, mascheramento, vibrazione e rimozione.
Massima Sicurezza e Versatilità Applicativa
Un altro aspetto innovativo di RSBLOCK è la possibilità di mettere a disposizione 3 ingressi distinti, ciascuno con la possibilità di conteggiare gli impulsi. Questa caratteristica consente la protezione di tre contatti diversi o dei tre allarmi tipici di una finestra classica, sia con persiane che con tapparella. L’applicazione di RSBLOCK spazia anche nell’ambito della domotica, dove gli ingressi possono essere sfruttati per attivare una serie di servizi, tra cui il controllo delle luci, l’apertura di portoni e passaggi, il comando delle tapparelle, l’avvio di scenari e l’esecuzione di processi PLC.
Versatilità Incarnata nelle Dimensioni
Nonostante la sua potenza e versatilità, RSBLOCK si distingue anche per le sue ridotte dimensioni. Questo modulo trova agevole alloggio in una varietà di spazi, inclusi i comuni scatolati di derivazione, all’interno dei sensori di movimento, nei box di giunzione e molto altro ancora.
Conclusioni
In conclusione, RSBLOCK rappresenta un’innovazione cruciale nell’ambito dei sistemi di sicurezza e della domotica. Con la sua connessione al sistema tramite il BUS RS485, la capacità di convertire sensori generici in rilevatori RS integrati e la flessibilità applicativa offerta, questo modulo offre una soluzione completa e avanzata. La sua compattezza poi ne amplifica ulteriormente il potenziale, rendendolo adattabile a una vasta gamma di contesti. RSBLOCK dimostra chiaramente che il futuro della sicurezza e della domotica è caratterizzato da soluzioni ingegnose e versatili come questa.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Samuele Orsini - Responsabile Commerciale Elettrosistemi
Cresciuto a pane e sicurezza, porto avanti la terza generazione di Elettrosistemi.
La mia missione con questo blog è promuovere la cultura della sicurezza, videosorveglianza e automazione, aumentare la sensibilità verso un tema in cui è importante essere consapevoli e aggiornati.
Con i miei consigli e le mie guide saprai come essere al sicuro dai malintenzionati sia nella tua casa che nel tuo ambiente di lavoro.