L’Analisi Approfondita: Sistema di Videosorveglianza con Unità di Backup Ups vs. Centrale di Videosorveglianza Autoalimentata

L’Analisi Approfondita: Sistema di Videosorveglianza con Unità di Backup Ups vs. Centrale di Videosorveglianza Autoalimentata

Nel mondo in costante evoluzione della videosorveglianza, la scelta del sistema giusto può fare la differenza tra sicurezza ottimale e potenziali vulnerabilità. In questo articolo, approfondiremo le differenze cruciali tra un sistema di videosorveglianza che utilizza un’unità di backup tramite Ups e una soluzione più avanzata: la centrale di videosorveglianza autoalimentata.

Iniziamo dalla base: cos’è esattamente un Ups?

Probabilmente conosci già questo termine grazie alla sua ampia diffusione nell’ambito dei computer fissi. L’Ups, acronimo di “Uninterruptible Power Supply”, è progettato per proteggere i computer da variazioni di corrente, scariche elettriche e interruzioni dell’alimentazione. In situazioni di assenza di energia elettrica, l’Ups emette un segnale acustico per permetterti di salvare i tuoi dati prima che il computer si spenga in modo improvviso.

Tuttavia, è importante notare che l’autonomia fornita da un Ups è limitata a pochi minuti, al massimo.

Se applicassimo questa tecnologia a un sistema di videosorveglianza, l’autonomia risultante sarebbe indubbiamente insufficiente. Va sottolineato che il consumo energetico di un computer è significativamente superiore a quello di un sistema di videosorveglianza. Di conseguenza, l’autonomia sarebbe più lunga rispetto a quella di un computer, ma comunque limitata, forse nell’ordine di un’ora a seconda delle specifiche dell’Ups.

Elettrosistemi - esempio di installazione e collegamento tvcc con UPS
Elettrosistemi – esempio di installazione e collegamento tvcc con UPS

Potresti aver sentito o pensato che un Ups offra un’autonomia maggiore rispetto a un’ora. Tuttavia, è importante considerare i seguenti punti:

  1. Conversione dell’Alimentazione: Un Ups, per fornire energia elettrica a dispositivi, deve convertire la corrente. Ciò implica l’uso di un inverter, che converte la corrente continua della batteria dell’Ups in corrente alternata. Questo processo introduce un consumo aggiuntivo oltre a quello dei dispositivi collegati.
  2. Alimentazione delle Telecamere: Nel momento in cui l’energia elettrica viene meno e l’Ups entra in azione, chi fornirà l’alimentazione alle telecamere? Questo può portare al trasporto di corrente non protetta all’interno dell’impianto di videosorveglianza, che potrebbe essere un rischio per la sicurezza. La manipolazione da parte di malintenzionati potrebbe causare interruzioni del sistema.
  3. Manutenzione e Controllo: Nel caso in cui l’Ups incontri problemi, come potresti accorgertene? Sarà necessario monitorare regolarmente il suo stato operativo.
  4. Complessità dell’Installazione: L’utilizzo dell’Ups implica la presenza di alimentatori esterni nelle vicinanze delle telecamere. Questo può non solo essere antiestetico, ma anche soggetto a manipolazioni non autorizzate. Anche se il tecnico li alloggia in una scatola di derivazione, questa soluzione non è ideale per un sistema di sicurezza.
  5. Complicazioni di Cablaggio: Con l’uso di Ups, si aggiunge ulteriore complessità al cablaggio dell’impianto. La presenza di fili di alimentazione per l’Ups e il sistema di videosorveglianza, oltre a quelli per il segnale video, internet e altro ancora, può portare a una situazione confusionale e caotica.

Questi sono solo alcuni dei problemi critici che possono sorgere con l’adozione di un sistema di backup basato su Ups. Ora, esploriamo le distinzioni fondamentali tra un sistema di videosorveglianza autoalimentato e la sua controparte.

 

Il Sistema di Videosorveglianza Autoalimentato: Un’Analisi Approfondita

La soluzione di videosorveglianza autoalimentata si distingue per la sua ingegnosità e la sua capacità di risolvere le criticità dei sistemi basati su Ups. Vediamo le caratteristiche salienti di questo approccio:

  1. Integrazione Protetta: Il sistema è racchiuso in un box dedicato, garantendo una protezione efficace contro qualsiasi tentativo di manomissione.
  2. Autonomia Potenziata: Gli spazi appositamente designati per le batterie di backup possono ospitare al massimo due batterie, estendendo considerevolmente l’autonomia dell’intero sistema, garantendo ore di funzionamento e non limitandosi a un’ora.
  3. Connessione al Modem Integrata: Il modem può essere connesso internamente alla centrale, permettendo il monitoraggio remoto delle telecamere anche in assenza di alimentazione elettrica.
  4. Alimentazione Protetta: L’alimentazione delle telecamere avviene direttamente dal box a bassa tensione, garantendo una protezione individualizzata per ogni telecamera. Questo elimina la necessità di alimentatori antiestetici e scatole di derivazione.
  5. Continuità di Registrazione: Dato che l’alimentazione delle telecamere parte direttamente dalla centrale, in caso di interruzione dell’energia elettrica, le telecamere continueranno a operare e registrare.
  6. Protezione Completa: Ogni telecamera e il modem sono collegati a un’uscita protetta, garantendo un livello di sicurezza superiore rispetto a un sistema con Ups.
  7. Gestione di Emergenza: La centrale autoalimentata è dotata di una scheda servizi che può essere integrata con un sistema di antintrusione o un combinatore telefonico esistente. Questa scheda gestisce la batteria, il guasto all’alimentatore e il malfunzionamento del videoregistratore, eliminando la necessità di controlli manuali.
  8. Estetica e Ordine: Tutti i fili sono alloggiati all’interno del sistema, contribuendo a un ambiente ordinato e privo di ingombri.
Elettrosistemi - esempio di installazione e collegamento tvcc con centrale GHOST
Elettrosistemi – esempio di installazione e collegamento tvcc con centrale GHOST

Questi vantaggi rafforzano il caso per l’adozione di un sistema di videosorveglianza autoalimentato, dimostrando come questa soluzione affronti efficacemente le sfide poste dai sistemi basati su Ups.

In conclusione, la scelta tra un sistema di videosorveglianza con unità di backup Ups e una centrale di videosorveglianza autoalimentata è una decisione cruciale. La videosorveglianza è un aspetto cruciale della sicurezza e della protezione, e la comprensione delle differenze tra queste due opzioni può determinare la qualità e l’efficacia del tuo sistema di sicurezza. Se desideri ulteriori informazioni o hai bisogno di consulenza personalizzata, non esitare a contattarci. La tua sicurezza è la nostra priorità.

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Samuele Orsini - Responsabile Commerciale Elettrosistemi

Cresciuto a pane e sicurezza, porto avanti la terza generazione di Elettrosistemi.

La mia missione con questo blog è promuovere la cultura della sicurezza, videosorveglianza e automazione, aumentare la sensibilità verso un tema in cui è importante essere consapevoli e aggiornati. 

Con i miei consigli e le mie guide saprai come essere al sicuro dai malintenzionati sia nella tua casa che nel tuo ambiente di lavoro.