L’Allarme non si Ferma: Cosa Fare e Come Prevenire

L’Allarme non si Ferma: Cosa Fare e Come Prevenire

Introduzione

L’allarme suona in modo incessante, anche quando dovrebbe essere spento? Non hai la possibilità di chiamare un tecnico a quest’ora tarda della notte? In queste situazioni scomode, è essenziale sapere come affrontare il problema senza causare ulteriori complicazioni. In questo articolo, esamineremo cosa fare e cosa evitare quando l’allarme sembra impazzire e come prevenire futuri disagi.

Cosa NON Fare

  1. Non Aprire Apparati: Anche se l’allarme è spento, evita di aprire qualsiasi dispositivo. Gli apparecchi di sicurezza hanno una protezione sempre attiva per prevenire manomissioni. L’apertura involontaria può attivare un allarme di “Manomissione”, consentendo a potenziali intrusi di operare indisturbati.
  2. Non Toccare Fili Sconosciuti: Evita di maneggiare fili o provare a risolvere il problema da solo se non sei esperto. I sistemi di sicurezza utilizzano spesso connessioni complesse, e un intervento inappropriato potrebbe danneggiare ulteriormente il sistema. Non seguire l’idea che “basta ricollegare i fili colorati”, poiché le procedure possono variare da sistema a sistema.
  3. Evita “Prove” Sull’Organo di Comando: Non eseguire test casuali sulla tastiera o su altri organi di controllo del sistema, poiché ciò potrebbe prolungare l’allarme.

Cosa Fare

  1. Sfrutta la Funzione di Test Impianto: Molti sistemi di sicurezza offrono una funzione di campanello o test impianto, che permette di mettere il sistema in uno stato di silenzio temporaneo. Questa funzione è spesso utilizzata dagli installatori per lavorare sul sistema senza attivare l’allarme. Consulta il manuale utente per accedere a questa funzione.
  2. Escludi la Zona di Allarme: Se sai quale zona sta generando l’allarme, cerca nel manuale utente la procedura per escluderla temporaneamente.
  3. Comunica in Modo Preciso: Se decidi di chiamare un tecnico, fornisci dettagli precisi sulla situazione. Qualsiasi messaggio o indicazione visibile sul sistema può essere prezioso per il tecnico nel risolvere il problema.

Come Prevenire Futuri Problemi

  1. Chiedi una Procedura di Emergenza al Tecnico: Durante l’installazione del sistema, richiedi al tecnico una procedura di emergenza che ti consenta di silenziare o riavviare il sistema in caso di necessità.
  2. Esegui la Manutenzione Regolare: Effettua una manutenzione periodica dell’impianto durante l’anno per identificare e risolvere eventuali problemi in anticipo.
  3. Conserva il Manuale Utente: Mantieni sempre a portata di mano il manuale utente del sistema, poiché potrebbe essere utile in situazioni come questa.
  4. Controlla le Batterie: Chiedi al tecnico quanto tempo il sistema può funzionare autonomamente in caso di interruzione di corrente e sostituisci le batterie se necessario per garantire un funzionamento affidabile.

In conclusione, quando l’allarme sembra impazzire, è essenziale evitare azioni impulsive che potrebbero peggiorare la situazione. Seguendo le indicazioni appropriate e pianificando in anticipo, puoi affrontare con successo queste situazioni scomode e garantire la sicurezza continua del tuo sistema.

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Samuele Orsini - Responsabile Commerciale Elettrosistemi

Cresciuto a pane e sicurezza, porto avanti la terza generazione di Elettrosistemi.

La mia missione con questo blog è promuovere la cultura della sicurezza, videosorveglianza e automazione, aumentare la sensibilità verso un tema in cui è importante essere consapevoli e aggiornati. 

Con i miei consigli e le mie guide saprai come essere al sicuro dai malintenzionati sia nella tua casa che nel tuo ambiente di lavoro.