Invito meeting tecnico informativo: Wilma PRO e Sistema CTW
Descrizione della Centrale ibrida Wilma PRO per sistemi di sicurezza
La Centrale ibrida Wilma PRO è un dispositivo avanzato che opera su una frequenza radio di 868 MHz utilizzando la piattaforma CTW (Combivox Turbo Wireless). Questa centrale è disponibile in due versioni: Wilma PRO e Wilma PRO Video, ognuna con funzionalità specifiche per la gestione di dispositivi wireless e foto-rivelatori radio.
La caratteristica chiave del ricevitore wireless integrato nella scheda centrale è l’implementazione di un sistema di antenna a diversità di polarizzazione. Questo approccio ottimizza la ricezione del segnale in ambienti chiusi soggetti a forti riflessioni. La versione Wilma PRO Video è dotata di un doppio ricevitore wireless per la gestione avanzata dei photo-pir.
La centrale è equipaggiata con un comunicatore 4G LTE integrato che gestisce le segnalazioni di allarme in vari modi, inclusi messaggi di notifica push, notifiche video, messaggi vocali e SMS. Inoltre, offre il controllo a distanza per l’Utente attraverso l’app Simplya Cloud e la telegestione da parte dell’Installatore tramite il software CombiTec. È possibile aggiungere il modulo IP plug&play AmicaWeb Plus e sfruttare i moduli LAN su BUS, Smartweb e SmartWeb Video.
Wilma PRO è progettata per gestire fino a 60 zone distribuite su 4 aree di inserimento. Supporta fino a 56 sensori wireless e 4 sensori filari, con 4 zone integrate sulla scheda centrale e possibilità di connettere rilevatori BUS sia interni che esterni.
La centrale è compatibile con il modulo Combivox VideoTauro BUS, che consente funzioni di video-allarme e video-controllo attraverso Combivox Cloud Video.
È integrato un altoparlante che riproduce messaggi audio e funge da sirena. La centrale offre anche due uscite OC programmabili e un’uscita relè per una sirena esterna. È possibile utilizzare le sirene wireless Mini Sirya PRO CTW indoor e Sirya e-Sound CTW outdoor, alimentate a batteria.
Wilma PRO supporta fino a 24 moduli domotici wireless che consentono il controllo di automazioni motorizzate e luci. Inoltre, è presente un’interfaccia BUS RS 485 per collegare i moduli filari, tra cui tastiere, inseritori interni ed esterni, sirene, alimentatori aggiuntivi, rilevatori BUS, ricevitore RT 868 PRO CTW, e altro ancora.
Giovedì 7 Settembre 2023 dalle ore 9:00, presso la sede in Via Scandarello, 18 Rieti.
Elettrosistemi organizza un corso tecnico-commerciale con la presentazione dei nuovi prodotti
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Samuele Orsini - Responsabile Commerciale Elettrosistemi
Cresciuto a pane e sicurezza, porto avanti la terza generazione di Elettrosistemi.
La mia missione con questo blog è promuovere la cultura della sicurezza, videosorveglianza e automazione, aumentare la sensibilità verso un tema in cui è importante essere consapevoli e aggiornati.
Con i miei consigli e le mie guide saprai come essere al sicuro dai malintenzionati sia nella tua casa che nel tuo ambiente di lavoro.