Il Garante della protezione dei dati personali risponde alle domande più comuni per un sistema di videosorveglianza

Il Garante della protezione dei dati personali risponde alle domande più comuni per un sistema di videosorveglianza

Sì. La normativa in materia di protezione dati non si applica al trattamento di dati che non consentono di identificare le persone, direttamente o indirettamente, come nel caso delle riprese ad alta quota (effettuate, ad esempio, mediante l’uso di droni). Non si applica, inoltre, nel caso di fotocamere false o spente perché non c’è nessun trattamento di dati personali (fermo restando che, nel contesto lavorativo, trovano comunque applicazione le garanzie previste dall’art. 4 della l. 300/1970) o nei casi di videocamere integrate in un’automobile per fornire assistenza al parcheggio (se la videocamera è costruita o regolata in modo tale da non raccogliere alcuna informazione relativa a una persona fisica, ad esempio targhe o informazioni che potrebbero identificare i passanti).

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Samuele Orsini - Responsabile Commerciale Elettrosistemi

Cresciuto a pane e sicurezza, porto avanti la terza generazione di Elettrosistemi.

La mia missione con questo blog è promuovere la cultura della sicurezza, videosorveglianza e automazione, aumentare la sensibilità verso un tema in cui è importante essere consapevoli e aggiornati. 

Con i miei consigli e le mie guide saprai come essere al sicuro dai malintenzionati sia nella tua casa che nel tuo ambiente di lavoro.