DT-READER PLUS: protezione volumetrica a parete con anti-accecamento
La protezione volumetrica è una forma di sicurezza che offre la capacità di rilevare e monitorare i movimenti all’interno di ambienti specifici. Questo tipo di protezione può essere attivato solo quando non sono presenti corpi in movimento, al fine di prevenire falsi allarmi.
Descrizione del Sensore
Il sensore utilizzato per questa protezione adotta una tecnologia doppia, combinando un rivelatore a microonde con un rivelatore infrarosso passivo dotato di lente grandangolare. L’integrazione di queste due tecnologie consente al sensore di essere immune dai falsi allarmi.
Modalità di Funzionamento
Il dispositivo opera in due diverse modalità:
- AND: In questa modalità, entrambe le tecnologie devono rilevare contemporaneamente o quasi contemporaneamente un movimento, al fine di evitare falsi allarmi.
- BLIND: In questa modalità, il sensore valuta il movimento rilevato da entrambe le tecnologie e considera eventuali accecamenti nella tecnologia infrarossa per prevenire vulnerabilità. Dopo sei rilevazioni di microonde, l’allarme viene generato.
Si sottolinea che la modalità BLIND differisce dalla modalità OR, con ulteriori dettagli disponibili nell’articolo dedicato alle tecnologie a microonde e infrarosso.
Personalizzazione delle Impostazioni
Il sensore include diverse opzioni di impostazione attraverso l’uso di resistenze di fine linea. Queste impostazioni riguardano le funzioni di allarme, mascheramento e prevenzione di manomissioni. L’utilizzo di jumper consente di selezionare le impostazioni più adeguate in base alle necessità dell’installazione. Questa caratteristica evita la necessità di cablaggi complessi e semplifica la manutenzione.
La morsettiera presente nel sensore è progettata per garantire il corretto serraggio del filo senza causarne danni.
Sistema di Mascheramento e Autoprotezione
Il sensore è dotato di un sistema di mascheramento sempre attivo, che contribuisce a rafforzare la sua capacità di autoprotezione. Questo sistema impedisce che il sensore possa essere neutralizzato in modo indesiderato. Le notifiche relative a questa funzione vengono gestite tramite un’uscita relè dedicata.
Funzione di Ingresso Elettrico
Il sensore dispone di un ingresso elettrico programmabile separatamente per diverse funzioni:
- Accensione e spegnimento dei LED per evitare che la posizione del sensore sia rivelata a malintenzionati.
- Memorizzazione dell’allarme: i LED rimangono accesi per segnalare l’occorrenza di un allarme, evitando che il sistema venga riattivato senza consapevolezza.
- Blocco del sensore a microonde quando il sistema è spento, impedendo l’emissione di onde elettromagnetiche nell’ambiente in modo inutile.
Sensibilità e Installazione
La sensibilità del sensore può essere configurata per rilevare movimenti in modo più accurato. La tecnologia infrarossa utilizza due fasci per rilevare il movimento, mentre la tecnologia a microonde offre una velocità di rilevazione più rapida rispetto alla tecnologia infrarossa.
Il sensore viene installato a parete ad un’altezza consigliata tra 2,20 m e 2,5 m. Può coprire una distanza visiva regolabile fino a 15 m con un angolo di 90 gradi. Inoltre, è autoprotetto contro tentativi di manomissione ed è dotato di un supporto di fissaggio orientabile. Il sensore è progettato principalmente per essere utilizzato in sistemi di sicurezza filari.
Per ulteriori informazioni o per richiedere consigli, è possibile contattare l’azienda utilizzando il link al prodotto fornito.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Samuele Orsini - Responsabile Commerciale Elettrosistemi
Cresciuto a pane e sicurezza, porto avanti la terza generazione di Elettrosistemi.
La mia missione con questo blog è promuovere la cultura della sicurezza, videosorveglianza e automazione, aumentare la sensibilità verso un tema in cui è importante essere consapevoli e aggiornati.
Con i miei consigli e le mie guide saprai come essere al sicuro dai malintenzionati sia nella tua casa che nel tuo ambiente di lavoro.